Indicazioni operative in materia di supplenze a.s. 2025/2026
Ore di programmazione e attività alternative: lo SNADIR chiede equità anche per i docenti di religione
Si è svolta nel pomeriggio di ieri (8 luglio 2025) la riunione tra il MIM e le organizzazioni sindacali rappresentative tra cui la Fgu/Snadir sul tema “Ciroclare supplenze a.s.2025/2026”.
La circolare ministeriale offre l’opportunità di rivedere l’organizzazione del lavoro del personale scolastico, con particolare attenzione anche agli insegnanti di religione cattolica. In essa, tra l’altro, sono presenti criteri aggiornati per l’attribuzione delle ore di programmazione nei contratti a tempo determinato nella scuola primaria (diritto ad un’ora di programmazione anche con meno di 12 oresettimanali).
Si evidenzia, pertanto, una discrepanza tra la normativa attuale e quella datata (C.M. 366/1996) che riguarda i docenti di religione.   
La Fgu/Snadir propone di estendere le disposizioni relative all’attribuzione delle ore di programmazione già in vigore per i docenti di posto comune anche ai docenti di religione, per garantire un trattamento omogeneo e aggiornato.
La Fgu/Snadir ha anche evidenziato, in sede ministeriale, il tema della corretta attribuzione delle attività alternative all’IRC, specificando che non devono essere assegnate come supplenze brevi ma come supplenze annuali, con riferimento a precise note del MEF.
Richieste specifiche formulate da Fgu/Snadir:
1. Estensione delle nuove disposizioni sulle ore di programmazione anche ai docenti di religione cattolica nella scuola primaria, in base al principio "lex posterior derogat priori", quindi:
  • 1 ora di programmazione per orario settimanale da 2 a 10 ore.
  • 2 ore di programmazione per orario settimanale da 12 a 22 ore.
2. Attribuzione delle ore di programmazione tenendo conto della sommatoria delle ore prestate nelle diverse istituzioni scolastiche.
3. Le attività alternative all’IRC:
  • Siano attribuite come supplenze annuali oppure fino al termine delle lezioni e non come supplenze brevi.
  • Siano retribuite tramite ruoli di spesa fissa.
  • Sia individuato il personale docente secondo il seguente ordine:
¦ Supplenti con altro contratto da completare.
¦ Solo in ultima istanza, supplenti assunti ad hoc con oneri previsti come da normativa MEF.
Riguardo ai primi due punti l’Amministrazione ha dichiarato la disponibilità a valutare la possibilità di concretizzare quanto proposto, invece per la terza richiesta si è convenuto di affrontarlo nella prossima ordinanza sulle supplenze.

La Fgu/Snadir ritiene che un adeguamento delle regole anche per gli insegnanti di religione e una gestione coerente e stabile delle attività alternative all’IRC, nel rispetto del principio di equità e uniformità di trattamento tra le diverse discipline, possa contribuire ad una migliore organizzazione anche della didattica. 

 

Fgu/Snadir - 9 luglio 2025

;