Percorso di formazione e periodo di prova dei docenti neoassunti e dei docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo – a.s. 2025/2026
Indicazioni operative in attesa della Circolare annuale del MIM e della pubblicazione dei modelli aggiornati da parte di INDIRE
In attesa della Circolare annuale del MIM relativa al periodo di formazione e di prova dei docenti neoassunti e di coloro che hanno ottenuto il passaggio di ruolo, si ritiene utile richiamare alcuni elementi fondamentali del percorso formativo.
Ai fini della personalizzazione delle attività di formazione e alla luce delle prime esperienze didattiche, il docente in periodo di prova è tenuto a predisporre un primo bilancio di competenze, redatto sotto forma di autovalutazione strutturata, con la collaborazione del docente tutor.
Tale documento, da elaborare entro il secondo mese dalla presa di servizio - termine non perentorio, ma di riferimento per le istituzioni scolastiche - consente di effettuare un’analisi critica delle competenze possedute, individuare gli ambiti di miglioramento e definire un progetto di formazione in servizio coerente con i risultati dell’autovalutazione.
Sulla base del bilancio di competenze, il dirigente scolastico e il docente in periodo di prova, sentito il docente tutor e tenuto conto dei bisogni formativi dell’istituzione scolastica, sottoscrivono un Patto per lo sviluppo professionale, con il quale vengono individuati gli obiettivi di crescita nelle aree culturale, disciplinare, pedagogica, didattico-metodologica e relazionale.
I Dirigenti Scolastici convocano i docenti neoassunti per la consegna e la discussione del bilancio di competenze iniziale. L’incontro assume la forma di un colloquio formativo, finalizzato a favorire un’autovalutazione consapevole e a stimolare nel docente un percorso di miglioramento continuo, che vada oltre l’anno di prova e si estenda all’intera carriera professionale. In sede di valutazione conclusiva, il Dirigente Scolastico potrà fare riferimento agli esiti del colloquio iniziale, mentre il docente presenterà le evidenze dei risultati raggiunti.
Il percorso di formazione si articola nelle 50 ore complessive di formazione previste, anche mediante la partecipazione ad attività promosse dall’istituzione scolastica o da reti di scuole.
Al termine del percorso di formazione e del periodo annuale di prova, il docente, con la supervisione del tutor, compilerà un bilancio di competenze finale, volto a documentare i progressi professionali conseguiti, a valutare l’impatto delle esperienze formative e a delineare ulteriori sviluppi futuri.
In attesa dell’emanazione della Circolare ministeriale di avvio delle attività per i docenti neoassunti a.s. 2025/2026 e della conseguente apertura della piattaforma online a supporto della formazione, si allegano:
- Modello di bilancio di competenze iniziale – a.s. 2025/2026
- Modello di bilancio di competenze iniziale – a.s. 2024/2025
- Legenda – Bilancio di competenze a.s. 2024/2025
- Modello di Patto per lo sviluppo professionale
Il 29 ottobre 2025 INDIRE ha pubblicato il modello del Bilancio iniziale di competenze aggiornato per l’anno scolastico 2025/2026. Il modello è identico a quello già diffuso da SNADIR nel comunicato del 27 ottobre 2025 denominato "Modello di bilancio di competenze iniziale – a.s. 2024/2025"
Snadir - Professione - i.r. - 27 ottobre 2025 - h.13,00 - aggiornata 30 ototbre 2025 - h.10,00