Bullismo e Cyberbullismo: corso di aggiornamento ADR a Roma
Si è tenuto a Roma presso il Grand Hotel Palatino il nuovo corso di aggiornamento indetto dall’Associazione dei Docenti di Religione ADR in collaborazione con lo Snadir dal titolo “Bullismo e Cyberbullismo: nuove frontiere per la protezione dei minori”.
Relatori del convegno, moderato dal Prof. Claudio Guidobaldi, Segretario Provinciale Snadir, sono stati la Sen. Elena Ferrara, prima firmataria della Legge 71/2017, che ha spiegato quanto la legge si ispiri ai principi di sicurezza partecipativa, puntando sulla prevenzione e rivolgendosi direttamente alle famiglie e al mondo della scuola, coinvolgendo anche istituzioni, terzo settore e colossi del web.
La legge – ha spiegato la Senatrice – si rivolge solo alle persone di minore età, non è sanzionatoria nemmeno nei confronti della rete ed è una norma che crea una cornice di sistema da cui già oggi discendono diverse leggi regionali volte a creare solide reti territoriali per affrontare sinergicamente il fenomeno percepito sempre più come vera e propria emergenza sociale. La legge, ha aggiunto, è dedicata a Carolina Picchio, che nella notte tra il 4 e il 5 gennaio 2013 si è tolta la vita buttandosi dal balcone di casa sua a Novara a causa di un filmato divenuto subito virale, girato da alcuni suoi coetanei, che la ritraeva ubriaca a una festa.
Seguono gli interventi della Prof.ssa Virginia Ciaravolo, psicoterapeuta e criminologa, che ha incentrato l’attenzione sull’umanizzazione del digitale, quale superamento dello stato di oblio ove sono confinati spesso i nostri adolescenti, e della Dott.ssa Cecilia Daniele, responsabile dell'Ufficio Minorile del dipartimento del Ministero della Giustizia di Roma, che si è concentrata sulle conseguenze giuridiche del cyberbullismo . “Dobbiamo ripristinare l’importanza dell’aspetto emotivo nelle relazioni – ha ricordato la Daniele – perché siamo di fronte a un’enorme perdita di valori”.
Gli interventi finali hanno poi messo in risalto la validità e la competenza di ciascun relatore. Preziosa è stata la testimonianza della Prof.ssa Maria Pia Cirolla, Presidente dell'Associazione Nazionale Asso. Noi Diciamo No! Onlus, che ha portato tutta la passione che investe quotidianamente nella lotta al bullismo anche come docente, cercando di diventare giorno dopo giorno punto di riferimento per ragazzi e ragazze.
L’intervento conclusivo del Segretario Nazionale e Presidente dell’Adr, Prof. Orazio Ruscica, ha poi brillantemente riassunto la dimensione educativa speciale che riveste l’insegnante di religione nella scuola, citando le indicazioni nazionali per l’IRC, ribadendo ancora una volta il valore e l’importanza della nostra categoria professionale.
Professione i.r. - 2 ottobre 2018, h. 20